Menu Chiudi

Negozio e shop su Facebook, tutte le informazioni

Negozio e shop su Facebook, tutte le informazioni

Si parla tanto negli ultimi tempi di e-commerce. Ma che cos’è un e-commerce? Prendiamo in prestito la definizione data dalla Treccani che lo etichetta come una “transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.)”. In poche parole vendere attraverso l’online. Oggi tutti siamo venditori o abbiamo la strumentazione per farlo. Non necessariamente serve più il negozio fisico, con relativo affitto da pagare e tutti i costi accessori di gestione, certamente non indifferenti. Basta un piccolo spazio virtuale per costruirsi il proprio negozio sul web, facendo leva sullo sviluppo dei social network, potentissimi strumenti anche di marketing. Basti pensare a Facebook utilizzato come mezzo di vendita sia dalle aziende più importanti che da quelle piccoline. Chiunque ha della merce della quale doversi liberare può costruirsi il proprio shop sulla piattaforma di Mark Zuckerberg in maniera assolutamente semplice, veloce e mobile friendly. E i clienti? Saranno direttamente loro a trovarvi.

Come creare una pagina Facebook per negozio e pubblicizzarla?

Per raggiungere più persone possibile è necessario promuovere la propria attività tramite sponsorizzazioni. Facebook ha un potenziale enorme di utenti dato che quasi un terzo della popolazione mondiale lo utilizza ogni mese. Stabilire un budget universalmente valido è complicato, poiché dipende da numerosi fattori come offerta, domanda, possibilità di investimento e qualità e pertinenza rispetto al target che ci siamo prefissati. Anche il settore chiaramente incide parecchio. Fare pubblicità è importante ma va fatta anche seguendo un determinato criterio: non sempre chi più spende meno spende in questo straordinario ma complicato panorama virtuale. Per chi volesse cimentarsi in una fase iniziale può appoggiarsi ad attività che operano con professionalità e competenza nel campo magari facendosi aiutare per una precisa e corretta strategia di media buying. Qui siamo probabilmente uno step oltre, perché chi attua questo tipo di iniziativa è uno che vuole emergere e farsi valere nel suo campo. Per questo si affida a professionisti che lo aiutino a pubblicizzarsi su siti che possono realmente contribuire al suo sviluppo. La programmazione in questo caso è fondamentale e non c’è spazio per improvvisare, si correrebbe il rischio di venire addirittura penalizzati in caso di campagna sbagliata o reclamizzata in modo errato.

Come funziona uno shop su Facebook?

Anzitutto partiamo dal prezzo. Che costo ha aprire un proprio negozio su Facebook? La risposta è: zero! Non c’è nulla da pagare perché è assolutamente e completamente gratuito. La sezione Shops all’interno dei social network è stata implementata ormai già da qualche anno, favorita probabilmente anche dalla pandemia che ci ha costretti in casa per numerosi mesi. Attraverso questa area i gestori delle pagine Facebook potranno mettere in vendita prodotti di ogni genere personalizzando in base al proprio gusto i colori e le grafiche. Per la finalizzazione dell’acquisto non è neppure necessario uscire dall’app verso altri siti o attraverso diversi servizi di pagamento. Dal pannello di gestione è possibile creare un database dei prodotti in vendita con tutte le caratteristiche necessarie per renderlo appetibile come foto, descrizione e prezzo. Tutto molto semplice sia per chi vende che per chi deve comprare e con la funzionalità check-out attiva, come detto, tutto avviene all’interno del social con la possibilità di raggiungere milioni di potenziali clienti. Naturalmente rappresenta un’opportunità clamorosa soprattutto per le piccole e medie imprese che in questa maniera possono ridurre sensibilmente le proprie spese migliorando addirittura la competitività. Il successo o meno di un’iniziativa del genere dipende poi dall’abilità del venditore che attraverso la chat può anche gestire il rapporto con i clienti o potenziali tali attraverso un servizio ancor più personalizzato.

Come creare uno shop su Facebook

Oggi bisogna allargare gli orizzonti. I nostri clienti non sono più soltanto i vicini di casa oppure i nostri concittadini. I social network ci hanno dato la straordinaria possibilità di avere a che fare con il mondo intero ed è una chance che non possiamo sprecare. Tocca quindi passare all’azione. Non è neanche una fatica immane creare uno shop su Facebook: è infatti sufficiente una serie di pochi passaggi da seguire con attenzione e il gioco è fatto. Anzitutto devi creare la pagina della tua attività della quale è necessario assumere il ruolo di amministratore per poter accedere e agire senza alcun ostacolo. Dopodiché fai click sulla scheda SHOP e si apriranno dei pop up per iniziare ad inserire tutti i dettagli indispensabili per dare le corrette informazioni circa il nostro negozio. Bisogna aggiungere quanti più dettagli possibile per poi fare click sul pulsante fine e impostare le modalità di pagamento desiderate. Lo step successivo è quello di aggiungere i prodotti da vendere: c’è un pulsante a forma di ingranaggio da cliccare, poi Gestisci negozio ed infine Aggiungi prodotto. Gli ultimi passaggi, dopo aver chiaramente inserito foto e descrizioni, sono le opzioni di spedizione oltre alla specifica sulle politiche di reso e le info per l’assistenza clienti pre e post vendita.

Come modificare lo shop su Facebook

Ci sono delle informazioni che non possono essere modificate nel nostro shop su Facebook. Stiamo parlando di dati sensibili come il nome del rappresentante dell’azienda originariamente inserito, il nome dell’attività e il suo indirizzo fisico, il codice EIN, SSN o ITIN e il catalogo collegato all’account per le vendite al momento della creazione dello shop. Attenzione: questo si può sempre modificare in qualsiasi momento ma non spostarlo in un catalogo diverso da quello inizialmente assegnato. Tutte queste informazioni possono essere modificate solo e soltanto passando attraverso l’assistenza del portale. Su tutto il resto invece possiamo agire liberamente sfruttando le tante opzioni proposte dal social e le personalizzazioni apportate saranno poi visibili anche su Instagram se abbiamo collegato i due account.

Come si inserisce il pixel per un ecommerce su Facebook?

Se sei a questo punto della lettura è probabile che tu abbia già sentito parlare di Facebook Ads. Creare un’attività online, come abbiamo visto, è semplicissimo ma il tuo lavoro non si esaurisce affatto qui. Non basta infatti essere presenti con un proprio shop per vendere tutto e magari diventare anche ricchi. Bisogna agire con interventi mirati per raggiungere il proprio target. In questo ci aiutano le tante armi messe a disposizione dal social network tra le quali il pixel di Facebook. Con questo utile strumento è possibile rilasciare dei cookie nel dispositivo che utilizzano gli utenti al fine di registrare le loro azioni nel corso della navigazione e raggiungerli poi con inserzioni che non vengono sparate random ma hanno un obiettivo specifico. Il pixel si trova all’interno dell’area Gestione Eventi o alla voce Gestione Inserzioni. Qui si trovano tutti quelli attivi e inattivi e si possono creare nuovi codici di tracciamento per i propri eventi.

Boncuore Gaetano

Sono un siciliano appassionato da anni di programmazione web, grafica e pubblicità. Creo e gestisco siti web principalmente su WP, ma anche altre piattaforme, grafiche e video pubblicitari, curando L'immagine del sito sui social.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Index